Mercoledì 4 Ottobre - Aula Magna della NPI del Policlinico Universitario di Messina
Convegno Internazionale: Risorse e prospettive per adolescenti e adulti con DSA

In occasione della seconda edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, la sezione di Messina organizza il onvegno Internazionale "Risorse e prospettive per adolescenti e adulti con DSA".
L'Evento formativo, che si terrà Mercoledì 4 Ottobre 2017 presso il padiglione NPI del Policlinico di Messina, si propone di portare l’attenzione sull’adolescente/giovane adulto, sulle problematiche che si incontrano a scuola, all’Università e sul mondo del lavoro, attraverso interventi e riflessioni di specialisti del settore
PROGRAMMA
08:30 Registrazione partecipanti
09.00: Apertura del Convegno e saluti delle autorità
- Sergio Messina (Presidente Nazionale AID)
- Grazia Restuccia (Presidente AID Messina)
Ore 09:30 - Prima sessione: DSA e Scuola. Modera: Cettina Barone (Dirigente Scolastico).
- Difficoltà e risorse degli studenti della secondaria di secondo grado con DSA:Tiziana Calarese (Neuropsichiatra Infantile ASP Messina)
- La gestione del DSA nella secondario di secondo grado:Cristina Costanzo (Docente S.S.II grado, Ufficio VIII, Ambito territoriale di Messina)
- Intervento di potenziamento delle abilità di letto-scrittura per adolescenti con DSA: Salvador Mateo Arias Romero, Mohammed El Homrani (Docenti Facoltà Scienze dell’Educazione,Università di Granada, Spagna) e Pedro Tadeu (Docente Istituto Politecnico Da Guarda,Portogallo)
Ore 10:30 Seconda sessione: DSA e Università Modera: Anna Maria Murdaca (Docente Università di Messina)
- Il Centro Disabilità/DSA di Unime e i servizi per gli studenti con DSA: Alice Baradello (Docente Università di Messina, Delegata del Rettore per la Disabilità)
- Sperimentazione di modelli di orientamento:Dario Caroniti e Maria Muscolo(Responsabili Unità Organizzativa Orientamento Cop- Unime)
Ore 11.15 - Il racconto. Storie di Dislessia: Ruggero Di Vincenzo (Dislessico Adulto –Progetto My Story)
Ore 11:30 - Coffe Break
Ore 11.45 - Terza sessione: DSA e mondo del lavoro. Modera:Luisa Ferlazzo Aricò (Consigliere Nazionale Associazione “Genitori si diventa”)
- Bilancio di competenze e progetto formativo/professionale: Rosaria Gentile(Orientatore/Integratore)
- Professioni tra Italia ed Europa: Carlo Mastroeni (Avvocato Europeista, Presidente ANOLF Messina)
12.30: Tavola Rotonda “ Giovani Adulti con DSA a scuola: Cosa è stato fatto e cosa ancora c’è da fare…” Modera Sergio Messina (Neuropsichiata Infantile, Presidente Nazionale AID)
Interventi liberi
ore 13.00 PAUSA PRANZO
Ore 14.30 Quarta sessione: Aspetti clinici e diagnostici del DSA nel giovane-adulto. Modera: Pasquale Mandalari (Neuropsichiatra Infantile ASP Messina)
- DSA: una condizione che accompagna l’individuo lifespan: Enrico Ghidoni (Neurologo- Reggio Emilia, Past President AID, Neuropsicologo, Fondazione Italiana Dislessia, Docente di Neuroscienze dell’Università degli Studi Modena e Reggio Emilia)
- La velocità di lettura nell’arco accademico: Antonella Gagliano (Neuropsichiata Infantile, Direttore UOC di NPI, AUO Policlinico Messina)
- Nuovi strumenti per la diagnosi: la BDA 16-30: Massimo Ciuffo(Assegnista di Ricerca Centro Disabilità/DSA di UNIME)
Ore 15.30 Quinta sessione: Percorsi Rieducativi e Riabilitativi. Modera:Filippo Livio (Presidente DISMED Onlus)
- Proposta di un intervento di "Didattica integrata:Memoria e attenzione a Scuola: Andrea Di Somma (Medico Foniatra, ASL Napoli)
- Scuola e Trattamenti: un caso esemplificativo di intervento integrato: Maria Cristina Veneroso (NPEE, Università degli studi di Napoli "Federico II")
- DSA: le strategie riabilitative e il cambiamento: Simonetta Galipo’ (Direttore Sanitario DISMED Onlus) e Dorotea Bellantone ( Neuropsichiatra infantile DISMED Onlus)
16.30: Tavola Rotonda “ Limiti e risorse della gestione sanitaria dei giovani-adulti con DSA”. Modera Eva Germanò (Neuropsichiata Infantile, UOC di NPI, AUO Policlinico Messina)
Interventi liberi
Ore 17.00 Sintesi dei lavori
Evento realizzato in collaborazione con Università di Messina, Fondazione Bonino Pulejo, U.S.R. Sicilia, DISMED e ANOLF Messina.
Al convegno sono attribuiti 6 Crediti formativi ECM per Medici Chirurgi (Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Psicoterapia), Psicologi, Logopedisti, Educatori Professionali, Terapisti della neuro e psico motricità dell’età evolutiva.
ISCRIZIONI
I posti sono limitati: tutti i partecipanti sono tenuti a registrarsi.
Il convegno è ad ingresso gratuito, ad esclusione dei professionisti del settore medico sanitario, interessati a conseguire i crediti formativi ECM: questa categoria si registra con una procedura dedicata ed è tenuta a versare una quota di iscrizione di 30 euro, per costi di segreteria.
PROFESSIONISTI DEL SETTORE MEDICO-SANITARIO
Per iscriversi è necessario:
- cliccare sul pulsante "iscriviti a questo evento" qui sotto e compilare il form di registrazione
- versare la quota di partecipazione di 30 euro
- compilare il modulo di registrazione per crediti ECM
N.B. per ottenere il riconoscimento dei crediti ECM è indispensabile compilare entrambi i moduli
ALTRI PARTECIPANTI
Per tutte le altre persone interessate a partecipare, il congresso è ad ingresso gratuito.
Per partecipare, clicca sul pulsante qui sotto e compila il form di iscrizione.